L’organizzazione del tempo scolastico è, in linea di principio, così scandita:
-
Accoglienza 8,00 – 9,00: momento fondamentale d’inizio della giornata, nel quale i bimbi vengono accolti dalle Educatrici ed inseriti gradualmente nell’ambiente-sezione.
-
Momento del “ Ci sono” 9,00 - 9,20: i bambini vengono chiamati per nome.
-
Preghiera 9,20- 9,30: saluto a Gesù.
-
Routine 9,30- 10,00: cura dell’igiene personale e cambio
-
Attività 10,00-10,30: Canti, filastrocche, poesie, conversazioni guidate
-
Attività 10,30 – 11,30: attività didattiche diversificate a seconda dell’età e in base ad un calendario settimanale.
-
Routine 11,30- 12,00: cura personale e preparazione al pranzo
-
Attività 10,30 – 11,30: momento formativo per le implicazioni di educazione all’autonomia personale ed alla socialità.
-
Pranzo 12,00 – 13,00: occasione per acquisire corrette abitudini di vita in campo alimentare, affettivo e relazionale.
-
Gioco libero 13,00 –13,30: in palestra o in giardino periodo di rilassamento psicofisico, di socializzazione nel gruppo, utilizzando gli spazi disponibili sia all’interno che all’esterno dell’edificio scolastico: giardino, prato.
-
Routine 13,30 – 14,00: cura dell’igiene personale e cambio.
-
Riposo 14,00 – 16,00: riposo, con tante (tantissime!) coccole.
-
Gioco 16,00 – 17,00: periodo di rilassamento psicofisico, di socializzazione nel gruppo, utilizzando gli spazi disponibili sia all’interno che all’esterno dell’edificio scolastico: giardino, prato.
-
Uscita 17,00- 17,30: preparazione all’uscita e riordino dei giochi e incontro dei genitori con il team educativo.