Organi Collegiali
CONSIGLIO DI ISTITUTO
-
Delibera il Piano dell’Offerta Formativa e la Carta dei Servizi, sentito il collegio dei docenti per gli aspetti pedagogico – didattici;
-
Ha il compito di definire gli orientamenti scolastici per ciò che concerne gli spazi educativi nonché curricolari;
-
Fissa le norme della vita scolastica dell’istituto, le modalità di funzionamento e di utilizzo delle attrezzature culturali didattiche e sportive;
Il Collegio ha così delineato i ruoli e le funzioni degli organismi di lavoro didattico:
COLLEGI
-
Definisce le linee generali dell’intervento didattico – educativo, nonché le norme e i criteri di tipo metodologico – procedurale;
-
Delibera sulle proposte provenienti da altri organismi collegiali,
-
Verifica annualmente l’andamento del P.O.F. e lo adatta secondo le necessità emerse.
CONSIGLI DI CLASSE
- Gestiscono l’andamento didattico e, in sede di scrutinio finale, controllano l’efficacia dell’intervento educativo, procedono alla valutazione degli studenti entro i limiti di legge e i criteri stabiliti dal Collegio;
- Avanzano proposte specifiche di tipo disciplinare, interdisciplinare, parascolastico e assumono iniziative circa il recupero e il sostegno;
- Armonizzano il lavoro dei docenti, assegnando ad ogni disciplina un equo spazio; compensano i carichi di lavoro degli studenti e vigilano sul comportamento della classe;
- Realizzano la partecipazione degli studenti e dei genitori attraverso lo scambio di informazione e di esperienze con i docenti.
RAPPRESENTANTI DI CLASSE: GENITORI
-
I genitori di una classe eleggono, di norma entro il mese di ottobre due rappresentanti che non appartengano allo stesso nucleo familiare.
-
Un genitore non può rappresentare più di una classe.
-
I rappresentanti di classe debbono essere eletti dalla maggioranza dei genitori presenti.
-
Il voto è personale e segreto.
-
I rappresentati sono gli intermediari tra i genitori e i Docenti e la Direzione. Sono portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della classe.
-
I rappresentanti non possono delegare altri allo svolgimento delle loro funzioni.
-
In caso di decadenza di un rappresentante di classe (per perdita dei requisiti, dimissioni) il DS nomina per surroga il primo dei non eletti.