La scuola, per facilitare l’inserimento degli alunni stranieri che non hanno padronanza della lingua italiana, si avvale di un mediatore linguistico.
Il mediatore linguistico ha le seguenti finalità:
-
Inserire in classe alunni stranieri
-
Facilitare l’inserimento e la partecipazione delle famiglie degli stessi alunni nel contesto scolastico
-
Facilitare le comunicazioni tra scuola e famiglia
La figura del mediatore è fondamentale per la famiglia, per l’alunno, per i docenti e per i compagni in quanto:
-
Consente di creare un ponte tra la scuola e la famiglia
-
è presente, su richiesta degli insegnanti, ai colloqui con i genitori dell’alunno
-
supporta il confronto e l’apprendimento tra l’alunno e le insegnanti
-
aiuta l’insegnante a preparare il materiale didattico
-
spiega alle insegnanti alcune differenze culturali
-
aiuta l’insegnate a capire la reale comprensione da parte dell’alunno
-
facilita la comunicazione tra il bambino straniero e i compagni, in accordo e dietro indicazione degli insegnanti